Weekend del 14-15 Settembre 2024

Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

➡️Informazioni Generali:

- 1 Pernotto in Agriturismo ***Stelle in camere doppie con letti singoli e prima colazione. Possibilità di cena in loco a base di prodotti tipici locali.
- 1/2 Escursioni (a scelta e facoltative).
- Adesioni entro e non oltre il 15 Agosto con pagamento (Contanti, Bonifico, PayPal) dell’intera quota per il pernottamento e colazione, pari ad € 40,00.

➡️Programma del Weekend:

- Sabato 14 Settembre:

Accorpamento con le Auto da Roma al mattino, in un punto da definirsi in base al numero e alla provenienza dei partecipanti.• Arrivo direttamente in zona Castelluccio di Norcia, visita e giro al borgo, nonché possibilità di spostarsi in visita ai vicini borghi di Norcia e Cascia.

Su richiesta, possibilità di effettuare un trekking di impegno medio – facile, al pomeriggio, nella stupenda Piana di Castelluccio di Norcia, in cui avremo la possibilità di immergerci, seppur non essendo in periodo di fioritura.• Rientro entro le 19.00 Presso l’Agriturismo dove pernotteremo, in zona Accumuli (RI), check-in e sistemazione nelle camere.

Ore 20.30 Cena insieme a base di prodotti tipici presso l’Agriturismo che ci ospiterà.

 

- Domenica 15 Settembre:

➡️Escursione: M. VETTORETTO > RIFUGIO ZILIOLI > M. VETTORE > PUNTA DI PRATO PULITO > CIMA DEL LAGO > CIMA DEL REDENTORE > PIZZO DEL DIAVOLO da Forca di Presta• Sveglia di buon mattino, colazione in Struttura e Check-out.


➡️Partenza (entro le 8.15) in auto dall’Agriturismo verso Forca di Presta, con bagagli al seguito.
➡️Inizio escursione entro le 09.00.
Dati Tecnici: Difficoltà: E+ / EE
➡️Dislivello: +/- 1000 - 1400 m circa
➡️Lunghezza: 10 - 15 km circa
➡️Durata: 8 ore escluse soste

➡️CLASSIFICAZIONE: E+ (Escursionistica Plus) – Adatto a chi abbia un’ottima esperienza nelle escursioni, buono stato di forma fisica e di allenamento. Sono presenti, inoltre, tratti EE (Escursionisti Esperti) – Adatti solo per escursionisti con un’ottima preparazione, con passo sicuro, assenza di senso di vertigini, equipaggiamento completo, attrezzatura e preparazione fisica adeguate PRESENZA DI TRATTI ESPOSTI: Si, verso Pizzo del Diavolo
➡️PRESENZA DI TRATTI SOTTERRANEI: No
➡️PRESENZA DI GUADI: No
➡️ANIMALI AL SEGUITO: Si, ma da concordare con gli organizzatori

➡️Descrizione percorso:

L’escursione ha come obiettivo scoprire la parte meridionale dei monti Sibillini, situati tra le Marche e l’Umbria. Il massiccio dei Sibillini, il nome deriva dal Monte Sibilla, si trova a ridosso dei confini tra le regioni di Marche e Umbria ed è il quarto massiccio montuoso dell’Appennino. La morfologia dell'area è frutto dell'azione glaciale che si riconosce nelle valli tipicamente a "U"; il tracciato dal rifugio Zilioli al Monte Vettore e poi fino al Pizzo del Diavolo percorre la parte chiusa dell’anfiteatro naturale con l’apertura verso Foce. Le vette visitate sono le più elevate del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra esse spicca il Monte Vettore che con i suoi 2476m è la più alta e la quarta degli Appennini dopo il Corno Grande (Gran Sasso), il Monte Amaro (Maiella) e il Monte Velino (Velino-Sirente).


Si parte dal valico di Forca di Presta (1535m) e si segue il sentiero CAI n. 101 molto battuto e segnalato che ci conduce al Monte Vettoretto e poi al Bivacco Zilioli. Lungo il sentiero, oltre ad ammirare il panorama unico della piana di Castelluccio, sono visibili le ferite lasciate dal sisma del 2016 con la linea di Faglia. Superato il Monte Vettoretto, prima vetta della giornata, si arriva al Bivacco Zilioli 2250m, rifatto interamente dopo il terremoto del 2016 con una parte in legno con quattro posti letto, lasciato a disposizione dei viandanti. Dalla balconata antistante il rifugio il panorama che si spalanca è immenso, verso l’Adriatico, il Gran Sasso, il Terminillo e la valle sottostante con piccoli borghi sparpagliati. Si continua sullo stesso sentiero tenendo la destra e dopo aver percorso 5 km dall’inizio con un dislivello di 950m circa, con moderate difficoltà tecniche, si giunge alla vetta del monte Vettore, dove alla vista precedente si aggiunge tutta la parte Nord e, in particolare, verso Ovest, la Cima del Lago, la Cima del Redentore e il Pizzo del Diavolo, che termina nel vuoto con parete a strapiombo.


Terminata l’escursione nel territorio marchigiano si ritorna al bivacco Zilioli per completare l’altra parte della “U”; si segue il sentiero delle Creste fino al Monte Redentore per concludere poi il giro al Pizzo del Diavolo, tutto nel territorio umbro.


La morfologia del territorio cambia radicalmente nonostante poche centinaia di metri di distanza dal punto precedente; il sentiero infatti segue creste affilate, rocce e sfasciume (in alcuni punti potrebbero essere necessarie le mani) per raggiungere la Punta di Prato Pulito a quota 2373m. Si continua sempre in cresta e dopo una leggera depressione si raggiunge la Cima del Lago prima e la Cima del Redentore poi. Lungo la cresta il panorama è magnifico, sia sulla piana che sul borgo di Castelluccio di Norcia ad Ovest, sia nella sottostante valle dell’Aso con il lago di origine glaciale di Pilato che il Monte Vettore ad Est.


L’ultima tappa è il Pizzo del Diavolo, ostica, ma la più affascinante ed entusiasmante della giornata per il panorama, per le pareti che scendono ripidissime nella valle di origina glaciale e anche per alcuni punti (esposti) che richiedono un po’ di attenzione.


Si ritornerà in discesa a ritroso, poi, sullo stesso sentiero dell’andata, fino al punto di partenza a Forca di Presta.Si precisa che, vista l’impegno medio-alto in termini di lunghezza e dislivello nel percorrere l’intero tracciato, si dà la facoltà ai partecipanti di percorrerlo solo in parte, raggiungendo solo la cima del Monte Vettore e non le restanti vette. In ogni modo, il dislivello minimo da compiere, per partecipare a questa escursione, è di circa 1000 m.• A fine escursione, con le auto, faremo tutti insieme ritorno verso Roma, dove rientreremo in serata.

Accompagnatori:
Michele 333 535 6695 https://wa.me/3335356695
Gennaro 3346128594 https://wa.me/3346128594

Punto di ritrovo Sabato 14 Settembre
Agriturismo 'Coop. Grisciano'


Frazione Grisciano, 02011 Accumoli RI